Una lettura di genere della persecuzione nazi-fascista contro le donne
A conclusione del progetto europeo “Female R-Existence”, il Servizio Civile Internazionale organizza dal 24 al 30 Settembre 2012 una serie di eventi pubblici per condividere riflessioni, testimonianze e esperienze di lotte femminili tra ieri e oggi, dal periodo nazi-fascista all’attualità.
Sono in programma quattro serate ad entrata gratuita a Roma, presso l’occupazione di donne “Lucha y Siesta” a Cinecittà, al “Nuovo Cinema Palazzo” nel quartiere di San Lorenzo e all’interno del progetto “La Città dell’Utopia” in zona di San Paolo. Ciascuna sarà arricchita da contributi artistici (musicali e teatrali), proiezione di documentari, dibattiti e riflessioni aperte con il contributo di studiosi, esperti di storia e di genere.
Durante la settimana del 24 settembre, oltre le serate pubbliche, si terrà un seminario internazionale con 20 partecipanti provenienti da Germania, Ungheria, Grecia e Italia. Assieme approfondiranno le tematiche, incontreranno ex-partigiane, parteciperanno ad un workshop su Donne e Violenza, visiteranno il museo della Liberazione di Via Tasso e le Fosse Ardeatine, conosceranno la Garbatella partigiana e le realtà socio-culturali Italiane che sperimentano, oggi, lotte e resistenze a partire da un punto di vista di genere.
Le serate pubbliche così come il seminario internazionale sono organizzate dal Servizio Civile Internazionale, in collaborazione con il Museo della Liberazione di Via Tasso a Roma, l’ASAL (Associazione Studi America Latina), la Casa Internazionale delle Donne, l’associazione MIA, il Municipio X di Roma, Utilapu (Ungheria), SCI Hellas (Grecia) e SCI Germania.
Ecco il dettaglio delle 4 serate ad entrata gratuita:
Martedì 25 Settembre
Presso “La Città dell’Utopia”
Dalle 19.00 – Aperi-Cena
Titolo serata:
“LE PARTIGIANE, la resistenza alla repressione politica e di genere“
Dibattito [20h30]
- Michela Ponzani : Autore di “Guerra alle donne – Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)”
- Alessandro Portelli professore alla Sapienza di Roma, autore di “L’ordine è già stato eseguito Roma, le fosse Ardeatine, la memoria “
- Stefania Pizzolla: presidente SCI Italia, progetto “Female R-Existence”
- Enrico Fontana: moderatore, direttore della rivista “Paese Sera”
Mostra Fotografica del progetto “Female R-Existence”
Documentario “Bandite” di Alessia Proietti (2009) – 51’
Mercoledì 26 Settembre
Presso “Lucha y Siesta”
Dalle 19h – Aperitivo , Riflessione aperta e proiezione documentari
Titolo serata: “R-Esistenti Metropolitane”
Con la partecipazione di Geraldina Colotti (Il Manifesto)
Giovedì 27 Settembre
Presso “Nuovo Cinema Palazzo”
Dalle 19h30 – Aperi-Cena
Titolo serata: “Memoria Indifferente – Le Donne della Resistenza”
- Introduzione Riccardo Carraro – Segretario nazionale SCI Italia
- Presentazione Antonio Parisella – Direttore Museo Storico della Liberazione di Via Tasso
- Spettacolo di narrazione a fumetti, di Gianluca Foglia: “Memoria Indifferente Le Donne della Resistenza”
- Concerto di Nicoletta Salvi – Menestrella Femminista
Sabato 29 Settembre
Preso “La Città dell’Utopia”
Titolo serata: “Immagine e resistenza della donna”
Dalle 17h – Riflessione aperta in compagnia di:
- Stefania Pizzolla – Presidente SCI Italia
- Francesca Kock – Presidente della Casa Internazionale delle Donne
- Paola Sangiovanni – Registra del documentario “Staffette”
- Testimonianze
Dalle 19h – Aperi-Cena in Musica
Mostra Fotografica del progetto “Female R-Existence”
Dalle 21h – Documentario: “Staffette” di Paola Sangiovanni (2006) – 55’
Indirizzo location:
La Città dell’Utopia – Via Valeriano 3F, Roma (metro San Paolo)
Lucha y Siesta – Via Lucio Sestio 10, Roma (Cinecittà)
Nuovo Cinema Palazzo – Piazza dei Sanniti (San Lorenzo)
Contatti Organizzazione:
Servizio Civile Internazionale – Italia
Via Cruto 43 – 00146 Roma
Tel: 0039 06 5580644 – Cell: 3465019990
Sito web: www.sci-italia.it
E-mail: comunicazione@sci-italia.it