La Casa delle donne Lucha y Siesta vi invita alla prima edizione del Festival Aria, una due giorni per riscoprire il piacere di giocare all’aperto e divertirsi…
PERCHÉ GIOCARE È UNA COSA SERIA!
Il Cortile di Lucha y Siesta! Quale luogo è più adatto del giardino di una casa delle donne liberata per affermare che tutte e tutti noi, bimbe, bimbi e adulti, abbiamo bisogno di ARIA?
Un’occasione e uno spazio ideale per accogliere giochi all’aperto, quelli antichi che ci hanno tramandato in favole e filastrocche, quelli che abbiamo giocato da bambin* e quelli attualissimi, delle bambine e dei bambini di oggi, che non conosciamo e che ci piacerebbe imparare.
Perché è importante riappropriarci dello spazio e del gioco: libero spazio è libera circolazione di idee, bisogni, desideri, in altre parole è libero sviluppo della personalità e libera espressione di sé.
Ecco quello che vogliamo! Una scuola, un quartiere, una città senza muri – e senza confini – per accogliere e crescere senza barriere mentali e fisiche. E’ solo all’ARIA aperta che si può scoprire se stessi, capirsi e capire l’altr*: all’aria aperta, semmai, i confini li ridisegniamo noi, per tracciare le regole condivise del gioco, quelle che noi ci scegliamo, per includere e non per escludere!
ARIA vuole promuovere un nuovo atteggiamento educativo e una nuova concezione degli spazi scolastici e collettivi di quartiere, passando per la riscoperta del piacere ludico a contatto con l’aria aperta e, attraverso giochi tipici di diverse parti del mondo, riaffermare l’importanza della conoscenza, dello scambio e dell’arricchimento tra culture diverse!
●●●●●● Durante tutto il festival dalle 10.00 alle 21.00 ●●●●●●
postazioni di giochi all’aperto, colazione, merende, pranzo e cena per grandi e piccol@
PROGRAMMA
●●●●●● SABATO 16 SETTEMBRE 2017 ●●●●●●
● 10.00 apertura del Festival e inaugurazione dei giochi costruiti durante il workshop ✦✦✦ Costruendo Aria ✦✦✦ a cura di Studio Superfluo
● 10.30-12.00 Educazione e spazi aperti: esperienze e teorie a confronto
● 10.30-12.00 Laboratorio di teatro e danza a cura di “Le Danzastorie” con Rosa Martino
● 14.00-15.30 “I racconti del mattino” di Domenico Oriolo –
letture di racconti e favole in rima per bambini e bambine
● 14.00-17.00 Laboratorio di autocostruzione di giochi
● 18.30-19.30 Musica e letture con CapitanCalamaio
●●●●●● DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 ●●●●●●
● 10.30-12.00 Laboratorio di teatro e danza a cura di “Le Danzastorie” con Rosa Martino
● 12.00-13.00 “Ho perso la zolla” con Nicola Pellegrino – lettura animata del libro-progetto didattico
● 14.00-15.30 Letture senza stereotipi a cura di Associazione Famiglie Arcobaleno
● 14.00-17.00 Laboratorio di autocostruzione di giochi
● 18.00-19.00 Spettacolo “Tana libera tutti” di Daniele Miglio eMassimiliano Maiucchi
●●● in collaborazione con: Poliedro Studio Superfluo Baracca e BurattiniBatti Il Tuo Tempo Cattivemaestre Cittadini del Mondo Csoa SpartacoCubo Libro Associazione Diversamente Onlus Associazione Famiglie Arcobaleno Los Adoquines de Spartaco
● ingresso a sottoscrizione: 5 euro (solo adulti) ●
Per informazioni
Mail: segreterialys@gmail.com
Facebook: Lucha y Siesta; Aria – Festival dei giochi all’aperto