Il dossier “La cittadinanza ai 18 anni” fornisce una panoramica sul conseguimento della cittadinanza per i neomaggiorenni nati in Italia e figli di genitori non Italiani. Curato da Black Lives Matter Roma e Rete G2 - Seconde Generazioni e realizzato con il contributo di ActionAid Italia, ASGI Lazio, Associazione 21 Luglio, Comunità di Sant’ Egidio, Clinica del diritto dell’Immigrazione e... Continue Reading →
Riparte il Cineforum di Lucha y Siesta
Giunto alla sua tredicesima edizione, quest'anno il Cineforum di Lucha y Siesta inizia con un incontro speciale e soprattutto è dedicato a una persona speciale, la regista Martina Di Tommaso che non solo abbiamo avuto ospite nel 2019 con il suo bellissimo documentario Via della felicità, ma che ci ha regalato la sua amicizia, il suo... Continue Reading →
La Lucha non si ferma Mai
Domenica 30 maggio ci vediamo all'ANGELO MAI per una bella giornatona... dalle 12 al coprifuoco, 𝖫𝖠 𝖫𝖴𝖢𝖧𝖠 𝖭𝖮𝖭 𝖲𝖨 𝖥𝖤𝖱𝖬𝖠 𝖬𝖠𝖨 e anzi si riempie di arte, poesia, momenti di dialogo e confronto e tanta musica. Ecco il programma: apertura ore 12(𝑎𝑙𝑙❜𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑀𝑎𝑖 𝑒̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑚𝑎𝑛𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑏𝑒𝑟𝑒, 𝑟𝑖𝑝𝑜𝑠𝑎𝑟𝑒, 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝟚𝟚,𝟛𝟘) dalle 12... Continue Reading →
Lucha y Siesta: solidarietà ad Aurora Leone, inaccettabile il sessismo dell’Associazione Nazionale Cantanti
“La comunità della Casa delle Donne ‘Lucha y Siesta’ esprime solidarietà ad Aurora Leone di ‘The Jackal’ e la ringrazia per aver denunciato quanto accaduto. Le parole intrise di sessismo che le ha rivolto il direttore generale della Nazionale Cantanti, 'Sei una donna, non puoi stare seduta a questo tavolo, da quando le donne giocano... Continue Reading →
IL PROBLEMA È LA CULTURA DELLO STUPRO
"C'è un nesso fra cultura dello stupro e libera cittadinanza, perché chi ne è vittima non ha diritto di parola e di pensiero. È evidente che il problema non è Beppe Grillo, né lo Zoo di 105: il problema è la cultura dello stupro". Così la Casa delle Donne 'Lucha y Siesta' di Roma interviene... Continue Reading →
Guida al riconoscimento dei titoli di studio per cittadini stranieri
La Clinica dei Diritti, dell'Immigrazione e della Cittadinanza (Legal Clinic) attiva nell'Università di Roma Tre ha appena pubblicato una guida per il riconoscimento dei titoli accademici. SCARICALA QUI La Guida è stata realizzata in collaborazione con l’associazione Diritti di Frontiera e la Casa delle Donne Lucha y Siesta, con il supporto dalla Fondazione Haiku Lugano.... Continue Reading →
Gravissimo atto di violenza istituzionale alla Casa delle Donne Lucha y Siesta.
Chiediamo l’immediata archiviazione del procedimento giudiziario. Il 18 gennaio 2021, alle 7.30 del mattino, senza alcun preavviso e approfittando del cancello aperto da uno dei figli delle donne che stanno facendo il loro percorso di fuoriuscita dalla violenza nella Casa delle donne Lucha y Siesta, le forze dell’ordine sono penetrate nella struttura, gli agenti sono... Continue Reading →
VIOLENZA, LUCHA Y SIESTA DENUNCIA L’ASSURDA PROCEDURA DI IDENTIFICAZIONE DELLE DONNE OSPITI
Ieri un fatto molto grave ha scosso la comunità della Casa delle Donne Lucha y Siesta: un nutrito gruppo di agenti del Commissariato Tuscolano, approfittando dell’apertura del cancello della casa da parte di un ragazzo che andava a scuola, è entrato, senza preavviso, dentro le stanze della Casa delle Donne Lucha y Siesta. Ha identificato,... Continue Reading →
La battaglia di Lucha y Siesta continua, la Regione Lazio rinnova l’impegno
La Regione Lazio, attraverso una delibera di giunta, ha confermato lo stanziamento per l’offerta cauzionale per l’asta dell’immobile in cui ha vita da più di 12 anni l’esperienza della Casa delle Donne Lucha y Siesta.Apprendiamo questa notizia con soddisfazione, perché è frutto della determinazione di chi non si è mai fermatə e della lungimiranza di... Continue Reading →
Le grafiche multilingue di Lucha 2.0
Ripercorriamo con le Luchadores le pratiche e le condizioni che assumiamo come imprescindibili in Lucha 2.0 bene comune transfemminista; a partire dall’assunzione di questa ampia cornice, collettivamente generiamo la nostra comunità di discorso, di pratica e di azione trasformativa. Scarica le grafiche in inglese (pdf) Scarica le grafiche in arabo (pdf) Scarica le grafiche in... Continue Reading →